VERDESCA (Prionace glauca) a SCIACCA ?
Un esemplare di
squalo verdesca (Prionace glauca) si sarebbe avvicinato alla
spiaggia tra increduli bagnanti. I video non lasciano dubbi, ma le
immagini mostrano uno squalo dai movimenti lenti ed impacciati,
probabilmente non in ottime condizioni di salute. Problemi fisici
spiegherebbero questa insolita presenza, lontana dalle consuetudini
della specie. L'animale si è allontanato, stimolato dalla presenza di
una motovedetta della Guardia Cistiera, che dai resoconti avrebbe
accompagnato gli spostamenti fino a raggiungere il largo. Un approfondimento, con biologia, comportamento, foto, denti e cenni nella storia della VERDESCA (Prionace glauca) è visibile QUI .
TRAGICI ATTACCHI in North Carolina
Due giovani hanno
subito un attacco da parte di squalo in un arco di tempo molto
breve, nei pressi di Oak Island, North Carolina, un'area
relativamente tranquilla. Lettura consigliata: il misterioso SQUALO TIGRE e lo SQUALO LEUCA
AVVISTAMENTO SQUALO ELEFANTE
Un bell'esemplare di
squalo elefante è stato avvistato al largo di Cervia. Lettura consigliata: LO SQUALO ELEFANTE
TRAGICO ATTACCO SQUALO
Le principali fonti di
informazione annunciano il tragico attacco di uno squalo, con esito
mortale, nei confronti di un giovanissimo surfista di 13 anni, al
largo dell’isola di Reunion (Madagascar). (Lasciano invece il tempo che trovano le notizie che parlano di branchi di squali in acque italiane che inseguono imbarcazioni e gommoni, cibandosi degli sfortunati che cadono in acqua) Lettura consigliata: Le 5 specie di squalo potenzialmente più pericolose .
LO SQUALENE
Che cos’è lo SQUALENE ? Se trovassimo la sua definizione nel vocabolario leggeremmo: “Idrocarburo triterpenico non saturo, con sei doppi legami isolati, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato dei Pesci Elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei Mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua. È un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ed è il precursore immediato del lanosterolo". Lo
squalene è quindi largamente presente in natura, tutti gli organismi
superiori lo producono, esseri umani compresi. E’ presente anche nei
vegetali, come nel germe di grano, nella crusca di riso e nelle olive. Lettura consigliata: ANATOMIA INTERNA DEGLI SQUALI
LO SQUALO MARTELLO
Lo squalo martello deve
il suo nome alla particolare forma della testa, appiattita ed
allungata ai lati, costituendo due espansioni laterali, le quali sono
sostenute da importanti modifiche dello scheletro interno. Articolo consigliato: LO SQUALO MARTELLO
LO SQUALO PIU' PICCOLO
Gli squali hanno forma e dimensioni molto diverse:
c’è ad esempio il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), che raggiunge i 7 m, oppure lo squalo balena (Rhincodon typus)
che può arrivare addirittura a 18 m di lunghezza, ma ne esistono anche
di piccolissimi, che starebbero comodamente nel palmo di una nostra
mano.. Articolo consigliato: GLI SQUALI PIU' PICCOLI
SQUALO VOLPE
A poche miglia nautiche
dalla costa campana due pescatori sportivi dichiarano l’avvistamento
di un grande esemplare di squalo volpe, specie molto particolare Di seguito la scheda dello squalo volpe: SQUALO VOLPE Dimensioni medie:
250-300 cm. Lettura consigliata:
SQUALI IN ITALIA
Squalo volpe (Alopias vulpinus)
AVVISTAMENTO SQUALO
I
telegiornali ci hanno mostrato le immagini di un pescatore subacqueo,
in acque atlantiche, che stava per scontrarsi con uno squalo balena,
scopriamo insieme le caratteristiche di questo colosso dei mari:
AVVISTAMENTI
SQUALI in ITALIA
Per quanto riguarda gli avvistamenti di squali in Italia, ultimamente in Sardegna e nelle
acque laziali, vorrei precisare che essi rientrano ampliamente nelle
statistiche del periodo, non c'è niente di nuovo, di sconvolgente, che
sta accadendo nel "Mare nostrum"..
Ricordiamo che
il
50% di tutti gli squali attualmente conosciuti non supera il metro di
lunghezza, l'82% non supera i 2 metri, e soltanto il 4% raggiunge
dimensioni superiori ai 4 metri. L'uomo non rientra tra le prede
abituali dello squalo. Lettura consigliata: LA SPLENDIDA VERDESCA (Prionace glauca)
Attacco non provocato: attacco di uno squalo all'uomo senza che l'animale abbia subito alcun disturbo, come ad esempio un subacqueo o un bagnante che si avvicina per afferrarlo, tirargli la coda, ecc..
|
|
IN
CERCA DI SQUALI & CO |
|
|
La mostra (organizzata da Daniela Minelli e Bruno Sabelli) si è
sviluppata
sui due piani del Museo di Zoologia e su quello sovrastante del Museo
di Anatomia Comparata
focalizzandosi su alcuni aspetti della biologia degli Elasmobranchi.
I
temi proposti sono stati: Cosa
sono i “pesci” |