Molti aspetti della
biologia ed etologia degli squali non sono ancora molto bene conosciuti,
soprattutto a causa della difficoltà di studiare questi pesci nel loro
ambiente naturale e per il loro comportamento molto spesso schivo e
solitario.. Qui di seguito troverete alcuni
|
||
Sembra che la pressione esercitata dal morso di uno squalo carcarino (Carcharhinus obscurus) di circa due metri sia di tre tonnellate per centimetro quadrato. A che valore potrebbe allora arrivare quella di uno squalo bianco della lunghezza di sette metri ?! Secondo Walter Starck
la colorazione a strisce bianche e nere orizzontali, che riproduce
quella dei velenosissimi serpenti di mare, può essere utilizzata come
protezione anti-squalo nei casi in cui si deve stare a stretto contatto
con questi animali (es: riprese video, ricerca, ecc.). Gli squali martello Sphyrna
lewini, ma anche altre specie (Sphyrna zygaena, Sphyrna tudes,
Sphyrna tiburo) normalmente solitari, sono stati osservati nuotare, in banchi numerosi,
dimostrando livelli di vita sociale molto avanzati. Ciò accade ad
esempio in Mar Rosso, Costa Rica, Colombia, Hawaii, Sud Africa, nel Mare
della Cina Orientale ed anche nelle acque dello Stretto di Messina e nel
Canale di Sicilia. |
|