Perché ho realizzato il sito Prionace.it ?

Il motivo principale è quello di diffondere e condividere informazioni riguardanti gli squali, la loro biologia, il comportamento, le novità e tutto ciò che possa coinvolgere questi misteriosi pesci cartilaginei..

Vorrei inoltre contribuire ad allontanare la cattiva fama degli “squali assassini mangia uomini”, facendo apparire questi animali per quello che sono realmente e cioè grandi predatori dell’ambiente marino, alcuni dei quali potenzialmente pericolosi..

Tengo anche a sottolineare che i contenuti del sito sono appositamente inseriti in una struttura semplice, “amatoriale”, con la presenza di colori, gif animate buffe, disegni simpatici, per avvicinare il mondo degli squali anche ai più giovani naviganti del web, bambini ed adolescenti, che qui troveranno termini non complicati, immagini adatte alla loro età, spiegazioni e approfondimenti e soprattutto risposte garantite per ogni domanda e curiosità..

Marco Angelozzi

 

 

Marco Angelozzi



Istruzione:
- Maturità scientifica ottenuta presso il Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei", Macerata.
- Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biologia marina ed oceanografia, conseguita presso l'Università degli studi di Ancona.
Tesi in sistematica degli organismi animali marini, titolo: "Spugne perforanti dall'indopacifico".
- Specializzazione post lauream S.S.I.S. per l'insegnamento nella scuola secondaria superiore, classe A060.
- Specializzazione post lauream in "Attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli allievi in situazioni di handicap".

Esperienze:
- Insegnante di Scienze della Terra presso l'Istituto Professionale di Stato "E.Rosa", sede coordinata di Tolentino.
- Insegnante di Scienza della Natura presso l'Istituto Professionale di Stato "V.Bonifazi", sede coordinata di Recanati.
- Svolgimento del progetto organizzato dall'Istituto scolastico statale ITIS "E.Mattei" Recanati, in convenzione con la Regione Marche, per il sostegno agli alunni in difficoltà di apprendimento, per l'integrazione degli alunni extracomunitari ed il contrasto alla dispersione scolastica.
- Insegnante di attività didattiche per l'integrazione scolastica di allievi in situazione di handicap (sostegno) presso l'Istituto scolastico statale ITIS "E.Mattei" Recanati.
- Insegnante di attività didattiche per l'integrazione scolastica di allievi in situazione di handicap (sostegno) presso l'Istituto Professionale di Stato "V.Bonifazi", Civitanova Marche Alta.
- Insegnante di Scienza della Materia e Scienza della Natura nella scuola secondaria superiore ITC "I. Aleandri", Macerata.
- Insegnante di Scienza della Materia e Scienza della Natura nella scuola secondaria superiore ITC "I. Aleandri", Macerata.
- Collaborazione didattica ed organizzativa con il Museo Malacologico di Cupra Marittima (AP) dal 1999.
- Biology class sessions in occasione della mostra esposizione “Squali, dinosauri e conchiglie” organizzata dal Museo Malacologico di Cupra Marittima (AP)
- Webmaster & Webdesigner dei siti del Museo Malacologico di Cupra Marittima (AP): www.malacologia.it e www.malacologia.org.
- Realizzazione testi, relativi alla sezione squali, inseriti nei pannelli didattici della mostra esposizione “Squali, dinosauri e conchiglie” organizzata dal Museo Malacologico di Cupra Marittima (AP) ed esposti nella mostra “In cerca di squali & Co.” nei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata dell’Università di Bologna.
- Lavoro a tempo determinato, come Data Entry  presso la Direzione Provinciale del Lavoro, Macerata.
- Lavoro a tempo determinato, come Tecnico hardware e software presso le società  "Abacus" e "Sistema Tre", Macerata.


Tirocini, convegni, corsi di formazione:

- Corsi di formazione "Formazione dei lavoratori ai sensi dell'art.37 del D.lgs. 81/08 - Formazione generale - Formazione preposti - Formazione dirigenti Marche Learning Network, Regione Marche.
- Partecipazione al convegno "La scuola pubblica dopo la legge 107" presso l'Istituto "Gentili" Macerata.
- Partecipazione al convegno "Strategie per una didattica inclusiva" presso l'IIS "L. Da Vinci" Civitanova Marche.
- Corso di formazione "La LIM in classe", Lavagna Interattiva Multimediale, presso l'Istituto Professionale di Stato "V.Bonifazi" Civitanova Marche.

- Tirocinio post lauream presso il Laboratorio di Analisi Cliniche “Pro Avis” Macerata.
- Corso di formazione “Biologia dei Cetacei” organizzato dalla Fondazione Cetacea di Riccione.
- Corso di formazione “Acquacoltura ed ittiopatologie” organizzato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo.
- Corso di formazione professionale FSE "Operatore ambiente" della durata di 600 ore (esperto gestione qualità ambientale.
Le lezioni hanno riguardato: marketing internazionale ed ambientale, politica ambientale e normativa di riferimento, azienda e qualità ambientale, norme UNI EN ISO 9000, 9001, 9004 (2000), 14001, 19011 e accreditamento, metodologie delle immissioni inquinanti e sicurezza sul lavoro)
-  Corso di formazione professionale FSE "Tecnico hardware", durata 400 ore.
-  Stage formativo all’Ufficio ambiente della Provincia di Macerata.
-  Brevetto subacqueo Open Water Diver PADI
-
 Brevetto subacqueo Advanced Open Water Diver PADI
-  Brevetto subacqueo Medic First Aid PADI
-  Brevetto subacqueo Rescue Diver PADI
-
 Brevetto subacqueo Divemaster PADI (guida subacquea).
-  Brevetto subacqueo SPA Diver SSI (lago sotterraneo di acque termali).
-  Attestato di qualifica “Valutatore interno sistemi qualità”
- Attestato di qualifica "Addetto gestione sportelli PO" (la sicurezza sul lavoro, il contesto normativo sulla legge di emersione)
-
Stage di studio al "Carapax", Centro Europeo per la salvaguardia delle tartarughe, Grosseto.
-  Curatore del sito personale sugli squali: http://www.prionace.it

-  Certificato ECDL Patente Europea del Computer.
- Idoneità conseguita nel Concorso, indetto dall’ERSU Macerata, qualifica Operatore Centro Elaborazione Dati.


Lingue straniere:
-  Buona conoscenza della lingua inglese. Frequenza di corsi di lingua nelle città:
-  Oxford (Nord-Anglia International Limited, course of English Language)
- Swansea (University College of Swansea, course in English Language for Academic Purposes)
- London (Imperial College of London, course of English Language)

Conoscenze informatiche:
- Ambiente Windows, pacchetto Office, grafica e fotoritocco Paint Shop Pro, Corel Photo Paint, Frontpage HTML editor.
-  Montaggio audio-video.
- Certificato ECDL Patente Europea del Computer ottenuta il 28/02/2002 presso CED Servizi srl Macerata, superando i 7 esami previsti: concetti di base, gestione dei file, elaborazione testi, foglio elettronico, basi di dati, strumenti di presentazione, reti informatiche.
 


 

Ringrazio il direttore del Museo Malacologico di Cupra Marittima Dr. Tiziano Cossignani per aver dato il mio nome a questa bellissima nuova specie.